L’esplosione di amore e di comunione che esiste nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo si fa visibile nell’evento della Pentecoste: il Padre viene glorificato nel Figlio che porta a compimento la sua offerta totale, aprendo la storia per la grande manifestazione del Suo Spirito, il quale renderà testimoni quelli che credono in Gesù,… Continua a leggere Dolce sottomissione allo Spirito
Categoria: FRANCESCO & FRANCESCO
Francesco d’Assisi “è l’uomo della povertà, l’uomo della pace, l’uomo che ama e custodisce il creato”; per questo motivo papa Bergoglio ha scelto il suo nome. E, nei discorsi, nelle omelie, nelle encicliche e soprattutto nei gesti, papa Francesco condivide sempre il suo desiderio di una “Chiesa povera, per i poveri” e una “Chiesa in uscita”: una Chiesa che riconosce nei poveri l’immagine del suo fondatore; una Chiesa che annuncia e costruisce la pace; una Chiesa che invita tutti gli uomini a prendersi cura della casa comune.
In questa rubrica, Sr. Maria Aparecida Da Silva, delle Suore Piccole Missionarie Eucaristiche di Atripalda, ci guida in un percorso di approfondimento e di riflessione, “intrecciando” il carisma francescano, cioè la vita, la parola e l’esempio del Poverello di Assisi, con il magistero di papa Francesco.
La discesa di Dio V: O verità umile! O umile verità!
Il Tempo Pasquale ci invita a correre dietro ai primi testimoni della risurrezione per accogliere e annunciare questa verità: “Egli vive!”. È la Buona Notizia che attraversa la Storia e che porta l’Umanità al suo vero destino, alla sua vera vocazione. O Umile verità, che si sottomette all’accoglienza della fede! O verità umile, che si… Continua a leggere La discesa di Dio V: O verità umile! O umile verità!
La discesa di Dio IV: umile nascondimento
«Gesù, quando cominciò il suo ministero aveva circa trent’anni ed era figlio, come si credeva, di Giuseppe…» (Lc 3,23). Stiamo percorrendo insieme la Via dell’Umiltà di Dio e ci siamo lasciati con l’esempio di Gesù dodicenne che ritorna a Nazareth con i suoi genitori ai quali era sottomesso. Non solo, Luca ci dà anche un… Continua a leggere La discesa di Dio IV: umile nascondimento
La discesa di Dio III: l’umile obbedienza
Proseguiamo il nostro cammino accompagnando la traiettoria di Gesù, la sua discesa in mezzo a noi, lo spogliarsi della sua divinità per assumere la nostra natura, in tutto, fuorché nel peccato. Lo abbiamo contemplato nella carne di un bambino appena nato, che ha dovuto ricevere le cure e le difficoltà del vivere in famiglia, con… Continua a leggere La discesa di Dio III: l’umile obbedienza
La discesa di Dio II: la via dell’Umiltà
“Quando venne la pienezza del Tempo Dio mandò il suo Figlio, nato da Donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli” (Gal 4,4-5). Siamo appena addentrati nel Tempo Ordinario e respiriamo ancora quell’aria di tenerezza che ci ha coinvolto nel Natale, nonostante le minacce di… Continua a leggere La discesa di Dio II: la via dell’Umiltà
Natale 2022: la discesa di Dio
“Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo corso, la tua parola onnipotente, Signore, scese dal cielo, dal tuo trono regale” (cfr. Sap 18, 14-15). È di nuovo Natale! Ancora una volta abbiamo la grazia di contemplare con i nostri occhi, toccare con le nostre mani il… Continua a leggere Natale 2022: la discesa di Dio
Tempo e silenzio
Siamo arrivati alla fine di questo breve percorso sui passi di Francesco e Francesco, l’uno e l’altro esempio e profezia dell’essere umano cristificato, rigenerato a vita nuova; ambedue, proposte sempre attuali e autentiche della possibilità di vivere la semplicità del Vangelo nell’oggi della nostra Storia, del nostro quotidiano, nella realtà concreta in cui ci troviamo.… Continua a leggere Tempo e silenzio
Rapporti sani, mondo sano
C’è una libertà interiore che scaturisce dalla presa di coscienza e dall’esperienza di essere e sentirci figli amati da Dio. Lo ha rivelato Gesù, il Suo Unigenito, avendo accettato di essere uno di noi, uno con noi, uno per noi, amandoci fino alla morte di croce: “Nessuno ha amore più grande di colui che dà… Continua a leggere Rapporti sani, mondo sano
Occhi che guardano…
La notte della Vigilia Pasquale, rompendo il buio della morte, risplende la luce di Cristo Risorto: Colui che abbiamo visto trasfigurato sulla croce, la cui carne macellata non aveva aspetto umano… eccolo risplendente, vincitore della morte, autore della Vita: l’Uomo libero, Dio Salvatore! È l’amicizia con Gesù, il Risorto, che ci dà la possibilità di… Continua a leggere Occhi che guardano…
Curare il cuore per vedere con occhi nuovi
Per il terzo anno consecutivo abbiamo iniziato il cammino quaresimale con sentimenti di paura e insicurezza; prima con l’arrivo della pandemia, ora con il terrore della guerra, un’avventura senza ritorno. L’Umanità del Terzo millennio ancora crede di ottenere la pace e la concordia tra le nazioni costruendo armamenti da guerra e non bastano le voci… Continua a leggere Curare il cuore per vedere con occhi nuovi