Oggi, sempre sul tema dell’umiltà, condivido e commento una poesia molto significativa di Bruno Ferrero (presbitero e scrittore, appartenente ai salesiani): “Elogio dell’umiltà”. Camminavo con mio padre, quando all’improvviso si arrestò ad una curva e dopo un breve silenzio mi domandò: “Oltre al canto dei passeri, senti qualcos’altro?” Aguzzai le orecchie e dopo alcuni secondi… Continua a leggere Elogio dell’umiltà
Categoria: DALLA VITA AL VANGELO
Vivere evangelicamente significa mettere in pratica la Parola di Dio, ma significa anche verificare la nostra vita alla luce della vita di Cristo. Rileggere cioè eventi e situazioni, per comprendere innanzitutto l’opera di Dio e, poi, se e quanto noi abbiamo collaborato alla sua realizzazione. Quello che facciamo esprime quello che siamo. Il racconto della nostra storia è il racconto del nostro percorso di fede, con gli ostacoli, gli affanni, le cadute, ma anche i salti in avanti, i sospiri di gioia, le opportunità di rialzarsi sollevati da un amico. Così, scoprendo che “tutto concorre al bene di coloro che amano Dio”, passiamo dalla vita al Vangelo.
Maggio, il mese della Madonna
È una devozione popolare antica e molto sentita dai fedeli quella del mese di maggio dedicato tradizionalmente alla Madonna con vari momenti di preghiera: dalle processioni ai pellegrinaggi nei Santuari, alla recita del Rosario che papa Francesco ha invitato a pregare, da soli o in famiglia, in questo mese particolare. Il voto di dedicare il mese di… Continua a leggere Maggio, il mese della Madonna
Tommaso, detto Didimo
Spesso, quando sono sola, mi assalgono pensieri tristi: flashback di piccole felicità perdute, il pensiero di tremende e immotivate ingiustizie subite, immagini di persone che reputavo amiche che si sono mutate improvvisamente in estranei, frustrazioni varie. Un senso profondo di solitudine. Capita a tutti. Poi, per fortuna, c’è sempre una Parola che ti scalda, anche… Continua a leggere Tommaso, detto Didimo
Signore, mi hai fatto bene!
Quest’anno nelle fraternità dell’Ordine Francescano Secolare, negli incontri che settimanalmente teniamo per meditare, pregare e confrontarci insieme, il tema che ci sta accompagnando è l’Umiltà. La bellezza del condividere questo cammino con altre sorelle e fratelli sta nell’opportunità di poter davvero sperimentare una comunione di esperienze che ti mostrano quanto un aspetto della nostra spiritualità… Continua a leggere Signore, mi hai fatto bene!
L’umiltà: l’esempio di Cristo e Francesco nella vita di tutti i giorni
È una delle più note virtù cristiane, ma non a tutti ne è chiaro il significato. Di umiltà è già la Bibbia a parlarne, e a dirci come umiltà voglia dire sottomissione ma non strisciare. Sottomissione a Dio ovviamente, non prostrarsi davanti ad altre persone. Umiltà significa avere uno spirito gentile e pacifico, ma non… Continua a leggere L’umiltà: l’esempio di Cristo e Francesco nella vita di tutti i giorni
Come Maria
“Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola; Marta invece era tutta presa dai molti servizi. Pertanto, fattasi avanti, disse: «Signore, non ti curi che mia… Continua a leggere Come Maria
Per fortuna, la Pace
La pace è una questione di fortuna? In un certo senso sì, basta nascere nella parte “giusta” del mondo e al momento giusto. Io mi ritengo molto fortunata perché sono nata quando in Italia non c’erano guerre e ho vissuto finora in un paese in pace, ma mi sento molto fortunata anche perché nella mia… Continua a leggere Per fortuna, la Pace
ARTIGIANI DI PACE
“Come sono belli sui monti i piedi del messaggero di lieti annunzi, che annuncia la pace, messaggero di bene, che annuncia la salvezza, che dice a Sion: “Regna il tuo Dio!” (Is.57,7). Ecco, secondo la Scrittura, quando Dio regna, quando il suo Regno viene tra gli uomini, allora si manifesta la pace! Colui che annuncia… Continua a leggere ARTIGIANI DI PACE
In fila con i peccatori
Oggi, 8 gennaio 2023, al termine del periodo natalizio, la liturgia della Chiesa cattolica ci fa celebrare la Festa del Battesimo di Gesù. Vogliamo riascoltare le parole di Benedetto XVI nella omelia che tenne, per la stessa occasione, il 9 gennaio 2011, e lasciarci ancora una volta ammaestrare da questo grande “collaboratore della Verità”, ringraziando… Continua a leggere In fila con i peccatori
Il vero significato del Natale
Senza dubbio il Natale è la festività più attesa dell’anno. E per tutti, cattolici e non cattolici, credenti e non credenti. Il Natale è speciale. Il Natale è il ritorno alle origini, il Natale sono le cene e i pranzi in famiglia, il Natale è lo scambio dei doni, ma anche l’occasione, attraverso gli auguri,… Continua a leggere Il vero significato del Natale