In fila con i peccatori

Oggi, 8 gennaio 2023, al termine del periodo natalizio, la liturgia della Chiesa cattolica ci fa celebrare la Festa del Battesimo di Gesù. Vogliamo riascoltare le parole di Benedetto XVI nella omelia che tenne, per la stessa occasione, il 9 gennaio 2011, e lasciarci ancora una volta ammaestrare da questo grande “collaboratore della Verità”, ringraziando… Continua a leggere In fila con i peccatori

Il vero significato del Natale

Senza dubbio il Natale è la festività più attesa dell’anno. E per tutti, cattolici e non cattolici, credenti e non credenti. Il Natale è speciale. Il Natale è il ritorno alle origini, il Natale sono le cene e i pranzi in famiglia, il Natale è lo scambio dei doni, ma anche l’occasione, attraverso gli auguri,… Continua a leggere Il vero significato del Natale

Tutti belli

Apri, Vergine beata, il cuore alla fede, le labbra all’assenso, il grembo al Creatore.Ecco che colui al quale è volto il desiderio di tutte le genti batte fuori alla porta.Non sia, che mentre tu sei titubante, egli passi oltre e tu debba, dolente, ricominciare a cercarecolui che ami. Levati su, corri, apri! Levati con la… Continua a leggere Tutti belli

Tempo e silenzio

Siamo arrivati alla fine di questo breve percorso sui passi di Francesco e Francesco, l’uno e l’altro esempio e profezia dell’essere umano cristificato, rigenerato a vita nuova; ambedue, proposte sempre attuali e autentiche della possibilità di vivere la semplicità del Vangelo nell’oggi della nostra Storia, del nostro quotidiano, nella realtà concreta in cui ci troviamo.… Continua a leggere Tempo e silenzio

Corpus Domini. Alle origini di un’antica solennità

Il Corpus Domini (Solennità del Santissimo Corpo e Sangue del Signore), è una della solennità più sentite, sia per il suo valore teologico – viene infatti con essa ricordata ai fedeli la presenza viva e vera di Cristo nella Chiesa per mezzo dell’Eucaristia – sia per la sua importanza folkloristica: si pensi alle tradizionali processioni… Continua a leggere Corpus Domini. Alle origini di un’antica solennità

Sant’Antonio di Padova: un francescano amato da tutti

Oggi la Chiesa festeggia Sant’Antonio: un santo il cui culto è diffuso in tutto il mondo e amato da tutta la comunità cristiana. E anche noi atripaldesi, molto devoti a Sant’Antonio, viviamo il giorno della sua festa con attiva partecipazione, sia con la Messa che con la processione. Sant’Antonio, nato a Lisbona da una nobile… Continua a leggere Sant’Antonio di Padova: un francescano amato da tutti

Vieni, Santo Spirito

«“il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto”» (Vangelo di Giovanni 14,26). Nel giorno di Pentecoste, la liturgia della Chiesa fa pregare i fedeli con un’antica invocazione allo Spirito Santo, la terza persona della Santissima Trinità,… Continua a leggere Vieni, Santo Spirito

Rapporti sani, mondo sano

C’è una libertà interiore che scaturisce dalla presa di coscienza e dall’esperienza di essere e sentirci figli amati da Dio. Lo ha rivelato Gesù, il Suo Unigenito, avendo accettato di essere uno di noi, uno con noi, uno per noi, amandoci fino alla morte di croce: “Nessuno ha amore più grande di colui che dà… Continua a leggere Rapporti sani, mondo sano